Non vi è una immagine per questo record, ma puoi consultare la scheda descrittiva cliccando sull'icona
  

Opere esposte, ma non collocabili in sala

Vecchia Torino

Vecchia Torino

Il barbiere
Il barbiere
Funamboli
Funamboli
Al pozzo
Al pozzo
L'albero della cuccagna
L'albero della cuccagna
Cantastorie
Cantastorie
La rissa
La rissa

Vecchia Torino
Descrizione dell'Opera

Sede espositiva
Palazzo Carignano
Note
AFTM SMO 151, Vecchia Torino alla mostra del Barocco in Palazzo Carignano.  "[...] due sale, di cui una al piano superiore e l'altra al pian terreno, offrono interessanti e gustosi quadri di vita e di costumi popolari a Torino sulla meta del Settecento"

Le opere descritte nel documento potrebbero trovare collocazione, per affinità di tema, sia nella sala 30, dove si collocano, tra quelle indicate, già P.D. Olivero, Il Gioco del pallone e Il Medico, sulla base di AFTM SMO 137, Note concordate, sia nella sala 41, dove si collocano  P.D. Olivero, Il cavadenti e Il Pilone sacro sulla base di AFTM SMO 137, Note concordate

fonti archivistiche

Vittorio Viale, AFTM SMO 151, Descrizione delle prime 5 sale
1937
Torino, Archivio Fondazione Torino Musei, AFTM SMO 151
Descrizione: AFTM SMO 151, "Visite e visitatori" 
Corrispondenza, relazioni sull'andamento delle visite, su visite di personalità; notizie sugli orari; disposizione degli oggetti nelle sale; elenchi delle visite di comitive e scuole, di personalità pubbliche e private, di giornalisti e di artisti

Partecipa alla ricerca
Vai alla scheda di dettaglio completa e utilizza la sezione Partecipa alla ricerca per trasmetterci informazioni su questo elemento


1937 - Mostra del Barocco Piemontese


Contatti

  • Piazza Gian Lorenzo Bernini, 5, 10138 Torino
  • Tel. +39 011 4401401
    Fax + 39 011 4401450
  • info@fondazione1563.it