IL PROGETTO
IL PROGETTO
PERCORSO ESPOSITIVO
NOTE METODOLOGICHE
ELENCO DELLE
ABBREVIAZIONI
LA MOSTRA
LA MOSTRA
IL CATALOGO
LA CAMPAGNA
FOTOGRAFICA
IL PERCORSO
LA BANCA DATI
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
LE SEDI
I PROTAGONISTI
I TEMI
IL PUBBLICO
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo
Titolo sezione
Sala 12, argenterie sacre
Sala 12, argenterie sacre
Cartagloria in lamina d'argento lavorato a sbalzo
Cartagloria in lamina d'argento lavorato a sbalzo
Due cartagloria in lamina d'argento con figure di due vescovi
Due cartagloria in lamina d'argento con figure di due vescovi
Reliquiario in argento e rame argentato con figure di Santi e degli Evangelisti sec. XVII
Reliquiario in argento e rame argentato con figure di Santi e degli Evangelisti sec. XVII
Pisside in argento decorata a smalti traslucidi
Pisside in argento decorata a smalti traslucidi
Porticina di tabernacolo in bronzo col Gesù
Porticina di tabernacolo in bronzo col Gesù
Porticina di tabernacolo in bronzo col Gesù, con vetri a oro
Porticina di tabernacolo in bronzo col Gesù, con vetri a oro
Busto reliquiario di S. Stefano
Busto reliquiario di S. Stefano
Ostensorio in argento
Ostensorio in argento
Ostensorio a raggiera in argento e pietre preziose
Ostensorio a raggiera in argento e pietre preziose
Calice in argento del 1789 (da Carlo Emanuele IV)
Calice in argento del 1789 (da Carlo Emanuele IV)
Ostensorio con raggiera
Ostensorio con raggiera
Ostensorio a raggiera in argento
Ostensorio a raggiera in argento
Leggio da messale in ebano e ornati d'argento
Leggio da messale in ebano e ornati d'argento
ARGENTERIE [Tabernacolo in legno ricoperto di lastra d'argento]
ARGENTERIE [Tabernacolo in legno ricoperto di lastra d'argento]
Cassetta reliquiario di S. Giocondo in argento
Cassetta reliquiario di S. Giocondo in argento
Calice di Vercelli
Calice di Vercelli
Opere riconosciute per confronto (Mostra 1963)
Opere riconosciute per confronto (Mostra 1963)
Sala 12, argenterie sacre
Descrizione dell'Opera
Sede espositiva
Palazzo Carignano
Numero Sala
12
Note
La sequenza degli oggetti rispecchia l'ordine nell'elenco di Viale, AFTM SMO 137, Note concordate
Descrizione della Foto
Partecipa alla ricerca
Vai alla scheda di dettaglio completa e utilizza la sezione
Partecipa alla ricerca
per trasmetterci informazioni su questo elemento
Vai alla scheda
1937 - Mostra del Barocco Piemontese
->
Contatti
Piazza Gian Lorenzo Bernini, 5, 10138 Torino
Tel. +39 011 4401401
Fax + 39 011 4401450
info@fondazione1563.it
2020
-
- diritti -